ULTRAGAS TIRRENA

Impianti Canalizzati

La distribuzione del GPL nelle località non raggiunte dalla rete del metano può essere realizzata mediante reti di distribuzione urbana, chiamate in gergo Reti Canalizzate.

Gli impianti di questo tipo sono costituiti da un serbatoio di stoccaggio centralizzato e da una rete di condotte che raggiunge le singole unitĂ  abitative.

Passa a Ultragas

ARERA – AutoritĂ  di Regolazione per Energia, Reti ed Ambiente

La regolazione delle Reti Canalizzate

La distribuzione del GPL a mezzo di reti urbane, dette anche reti canalizzate, è soggetta a verifica e controllo da parte di ARERA Autorità di Regolazione per Energia, Reti ed Ambiente.

Le condizioni economiche e contrattuali sono definite dall’ARERA.

La delibera dell’AutoritĂ  di Regolazione per Energia Reti e Ambiente 109/2025/R/GAS del 25 marzo 2025, riforma, nell’ambito della regolazione delle tariffe dei gas diversi dal gas naturale, le modalitĂ  di aggiornamento mensile della componente QEPROPMC a copertura dei costi di approvvigionamento della materia prima (GPL).

L’elemento QEPROPMC da aprile 2025 viene calcolato mensilmente come rapporto tra la quotazione media del propano, espressa in dollari per tonnellata metrica e convertita in euro/kg, relativa al mese oggetto di aggiornamento e il potere calorifico di riferimento pari a 0,050240 GJ/kg.

Con il medesimo provvedimento è stato inoltre previsto che l’elemento QEPROPMC non sia più aggiornato mensilmente con deliberazione dell’Autorità, ma sia pubblicato sul sito entro il decimo giorno lavorativo del mese a cui l’aggiornamento è riferito e sarà consultabile a questa pagina.

La bolletta Ultragas Tirrena S.p.A. è conforme a quanto previsto dalle disposizioni di cui al Titolo II, Sezione 4 dell’allegato A alla deliberazione 315/2024/R/com – Versione integrata con le modifiche apportate dalle deliberazioni 12/2025/R/com e 64/2025/R/com.

Con il provvedimento 315/2024/R/com l’AutoritĂ  di Regolazione per Energia Reti e Ambiente approva la disciplina della “Bolletta dei clienti finali di energia” in esito al procedimento di revisione della regolazione della Bolletta 2.0 di cui alla deliberazione 516/2023/R/com, confermando ancora di piĂą la centralitĂ  del cliente finale nella transizione energetica e la partecipazione consapevole del cliente finale nel mercato assumono un ruolo sempre piĂą considerevole all’interno del disegno europeo di un mercato unico dell’energia liberalizzato.

Una copertura contro i rischi per chi usa il gas

Chiunque usi, anche occasionalmente, il gas fornito tramite reti di distribuzione o reti di trasporto urbane, reti canalizzate, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della deliberazione 223/2016/R/gas dell’ Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

L’assicurazione è stipulata dal CIG per conto dei clienti finali delle reti di distribuzione o reti di trasporto urbane, reti canalizzate; la copertura assicurativa opera quindi automaticamente, senza che il cliente finale debba firmare un apposito contratto, per:

  • le utenze domestiche e i condomini con uso domestico;
  • le utenze per attivitĂ  di servizio pubblico e per usi diversi dotate di misuratori fino alla classe G25 (la classe del misuratore è indicata in bolletta).

La copertura assicurativa è valida su tutto il territorio nazionale; da essa sono esclusi:

  1. i clienti finali di gas GPL diversi dai clienti domestici o condominiali domestici dotati di un misuratore di classe superiore a G25 (la classe del misuratore è indicata in bolletta);
  2. i consumatori di gas GPL per autotrazione

Le garanzie prestate riguardano: la responsabilitĂ  civile nei confronti di terzi, gli incendi e gli infortuni, che abbiano origine negli impianti e negli apparecchi a valle del punto di consegna del gas (a valle del contatore).

La polizza ha infatti per oggetto l’assicurazione per gli infortuni, per i danni materiali a beni immobili e/o cose e per tutte le conseguenze della Responsabilità Civile derivanti agli Assicurati in seguito a sinistri che siano conseguenza diretta di dispersioni e/o fughe di gas da qualsiasi evento occasionate, che si manifestano mediante incendio, scoppio ed esplosione; si intendono compresi gli infortuni per casi d’intossicazione e asfissia  comunque provocati da gas,  monossido di carbonio etc. .

In sostanza la polizza copre tutti i danni a beni mobili  e/o immobili e alla salute, a qualsiasi titolo provocati e da chiunque subiti, che abbiano origine a valle del punto di riconsegna (in genere il contatore gas) su utenze servite a mezzo di reti di trasporto o distribuzione urbana, reti canalizzate, anche se determinati da suicidio o tentato suicidio.

Il Cliente, in caso di sinistro, deve inviare tempestivamente la comunicazione, utilizzando il modulo di denuncia in allegato a questa sezione, all’indirizzo indicato in calce alla bolletta facendo richiesta di avvalersi della copertura assicurativa; la comunicazione deve essere accompagnata da una descrizione sintetica dell’accaduto e dalle immagini che ne documentano i danni.

Ultragas Tirrena mette a disposizione dei propri clienti

per fornire informazioni agli interessati in merito ai sinistri aperti relativi al contratto di assicurazione; nel caso di eventuali richieste di informazioni sul contratto di assicurazione non relative a sinistri aperti, il Contraente fornisce al richiedente i riferimenti dello Sportello.

Per ulteriori informazioni si può contattare lo Sportello per il consumatore di energia al numero verde 800.166.654 o con le modalità indicate nel sito internet www.arera.it oppure consultando direttamente il sito www.cig.it/assicurazione

Allegati:

  1. il contratto di assicurazione;
  2. il modulo per la denuncia di sinistro.

Le reti vengono progettate, di volta in volta, in base alle caratteristiche del territorio e in modo da poter soddisfare tutte le possibili richieste di energia presenti o quelle ipotizzate nel futuro, dalle singole abitazioni alle attività artigianali, dalla piccola industria all’agricoltura, dalla ristorazione al settore alberghiero.

Ogni progetto di rete canalizzata parte dal rispetto della natura, coniugato con l’efficienza dell’impianto:

  • dalla costruzione del deposito, posto sempre ai margini dell’abitato, al suo posizionamento scelto in base a criteri di rispetto del territorio;
  • alla progettazione ed alla realizzazione della rete di distribuzione alle utenze.

Annualmente Ultragas Tirrena effettua un controllo sulle reti di distribuzione per scongiurare eventuali fughe di gas.

Con cadenza decennale Ultragas Tirrena effettua il controllo di integritĂ  dei serbatoi di stoccaggio che alimentano le reti di distribuzione urbana.

Oltre alle indicazioni presenti sulle bollette, i clienti Ultragas Tirrena, registrandosi e accedendo all’area riservata del sito www.ultragastirrena.it., possono rimanere aggiornati sui propri consumi e sulle relative fatture, sull’estratto conto e sui prezzi praticati, oltre ad avere l’opportunitĂ  di comunicare la lettura del contatore, la domiciliazione bancaria dei pagamenti, esprimere l’opzione per l’invio delle fatture via e-mail, nonchĂ© effettuare il pagamento delle stesse fatture comodamente, ed in modo assolutamente sicuro, da casa.